L’estate è quasi sempre la nostra stagione preferita: vacanze, bel tempo, tutine corte, vestitini multicolori e infradito al posto di maglioni e strati di vestiti che ci fanno sentire come l’omino della Michelin… ma per i coniglietti di casa potrebbe non essere altrettanto divertente.
La temperatura ideale per i conigli varia tra i 15° e i 20° e stare tutto il giorno al caldo per loro diventa pericoloso perché loro non sudano, ecco quindi alcuni rimedi casalinghi per farli stare al fresco:
-
- Congelare una bottiglietta d’acqua è una delle soluzioni più facili, basta avvolgerla in un telo e lasciarla nella loro zona, molto probabilmente vi si sdraieranno accanto;
- Se avete una mattonella mettetela in frigo e poi a disposizione del coniglio (il marmo e le piastrelle sono i tipi più freschi);
- Potete anche inumidire leggermente le orecchie (facendo attenzione a non far entrare l’acqua) perché usano proprio quelle per disperdere il calore e quindi rinfrescarle potrebbe dare al coniglietto un po’ di sollievo;
- Cambiate spesso l’acqua della loro ciotolina (non deve essere troppo fredda mi raccomando), in questo modo sarà sempre fresca e pulita;
- In queste condizioni climatiche, offrire al coniglio quelle verdure ricche di acqua aggiunte alla sua normale alimentazione non è negativo, fate in modo che siano fresche (ma non fredde di frigo): insalata romana/belga/riccia, torciglione, scarola, indivia, valeriana, cetrioli, zucchine, peperoni e pomodori hanno anche le vitamine.
Anche la frutta come melone, mela, mango, anguria (senza semi), kiwi, fragola, ciliegia, pesca, albicocca va bene ma sempre con moderazione perché contiene molti zuccheri.
Attenzione anche al rischioso colpo di calore, che si manifesta quando il coniglio sta soffrendo le temperature troppo alte.
Potreste vederlo allungare il corpo e respirare affannosamente, in cerca di ossigeno (attenzione a non confonderlo con il normale respiro accelerato); orecchie caldissime, occhi arrossati e musetto umido sono altri segnali di sofferenza acuta; infine il pericolo maggiore arriva con lo shock convulsivo (l’animale si blocca o inizia a correre all’impazzata sbattendo ovunque). Se si presentassero questi sintomi non indugiate e correte dal veterinario per evitare il peggio.
Voi quale rimedio preferite? Scriveteci se avete trovato soluzioni innovative e buona estate a tutti!