Perché NON adottare un coniglio

Home > Perché NON adottare un coniglio

Ci sono delle volte in cui il coniglio NON è l’animale che fa al caso vostro… Scopriamo quali.

coniglio di pasqua

 

1- Non scegliete il coniglio come primo animale

Non sono animali di facile gestione. Sono molto delicati di salute e necessitano, prima di tutto, delle cure di una persona adulta e responsabile. È preferibile tenerli in una sistemazione interna con un clima controllato; se non vengono presi i dovuti accorgimenti per una sistemazione in esterno la loro temperatura può abbassarsi molto durante l’inverno e rischiare il colpo di calore durante l’estate. Ecco perché in generale è meglio tenerli in casa con noi, sono animali estremamente puliti ed imparano ad usare una semplice lettiera per gatti in pochi giorni.

In qualsiasi luogo venga tenuto, il coniglio deve essere regolarmente vaccinato.

2- I conigli crescono in fretta

A soli 4-6 mesi saranno in piena tempesta ormonale. Un coniglio in piena adolescenza comincerà a mordere il proprietario, a rosicchiare ogni oggetto e a marcare la casa con feci ed urina. È un comportamento che si elimina attraverso una semplice sterilizzazione.

Spesso è il periodo in cui vengono ceduti/abbandonati perché non tutti sono disposti a comprendere l’importanza della sterilizzazione e il momento di forte stress che sta passando il coniglio.

Considerate seriamente l’idea di adottare un coniglio un pochino più adulto, ma già sterilizzato dalle associazioni che recuperano e curano questi animali ogni giorno.

3- Hanno bisogno di cure presso veterinari specializzati

La loro salute è estremamente delicata, in poche ore un coniglio può rischiare la vita. Qualsiasi segnale di malessere deve già considerarsi emergenza e solo un veterinario specializzato in animali esotici può affrontarla.

4- I conigli devono essere sterilizzati

Salvo altri problemi gravi di salute, la sterilizzazione è fondamentale per mantenerli più in salute, fisica e mentale. Anche qui ripetiamo l’importanza del rivolgersi presso veterinari specializzati, che hanno anni di esperienza alle spalle ma che sono in continuo aggiornamento. I conigli risentono molto delle anestesie, ecco perché un veterinario preparato saprà prendere tutte le dovute precauzioni prima di effettuare la sterilizzazione.

5- Moltissimi conigli non amano essere coccolati o presi in braccio

Non forzateli mai o non si fideranno di voi. Inoltre se cercherete di prenderli contro la loro volontà potrebbero dimenarsi per sfuggirvi e le loro delicate ossa rischierebbero di fratturarsi facilmente.

Sedetevi a terra vicino a lui, fatevi studiare da cima a fondo. Offrite della frutta golosa e attendete il primo passo da parte sua. Potrebbero volerci settimane prima che si faccia accarezzare ma non mollate, imparate a rispettare I suoi tempi.

6- I conigli sono animali pacifici e abitudinari

Il coniglio per istinto deve proteggere la sua vita. Qualsiasi rumore o odore improvviso lo spaventerà, con conseguenti reazioni: fuggire via, battere le zampe posteriori e il battito cardiaco accelera moltissimo. Ecco perché questi animali possono morire di infarto. Se avete bimbi piccoli evitate di prendere un coniglio come animale domestico, a meno che voi non abbiate moltissima pazienza e rispetto del coniglio stesso e lo insegniate ai vostri figli.

7- I conigli hanno un apparato digerente delicato

La loro dieta è mirata, strettamente erbivora. Il fieno non deve mai mancare, la verdura fresca è importantissima e l’erba raccolta in un prato pulito ed incontaminato è il loro alimento ideale.

8- Gabbie e recinti non bastano

Un coniglio tenuto in un piccolo spazio soffre. Sono animali curiosi, socievoli e hanno bisogno di poter vivere liberi in una casa sicura, che viene adattata in base alle esigenze dell’animale. Inoltre lo spazio ristretto potrebbe fare insorgere gravi problemi fisici come rallentamenti intestinali, problemi di deambulazione, pododermatite, problemi ai denti se il piccolo morde le sbarre stressato.

9- Possono fare danni in casa

Anche se sterilizzati, spesso rosicchieranno oggetti vari, mobili, muri ecc. Tutti comportamenti assolutamente naturali ma che dovrete comprendere. Spesso questi atteggiamenti indicano noia o stress di un ambiente senza stimoli adatti al coniglio: mettete dunque a disposizione casette, tunnel, scatole di cartone, cucce, tappeti, legnetti, cesti in vimini e tutto ciò che può tenerlo impegnato ma che lo aiuterà a sfogare la sua voglia di fare il coniglio. Molto graditi sono anche giochini in plastica come bicchieri, molle, giochini a sonagli per neonati o semplici rotoli di carta igienica riempiti di fieno fresco.

10- I conigli sono incredibilmente intelligenti, amorevoli e di compagnia

Se lo rispetterete semplicemente per quello che è anche lui imparerà a fidarsi di voi, in un rapporto che crescerà e cambierà per tutta la durata della sua vita. Con loro c’è sempre da imparare qualcosa, chiedetevi se siete disposti a gestirlo correttamente e ad adattare la vostra vita in base alle sue esigenze, perché un coniglio può raggiungere i 10 anni.

Se, nonostante tutto, vi sentite pronti per adottare un coniglio… scriveteci!

Share This Post