Ogni anno la stessa storia: anche se la maggior parte dei comuni italiani li vieta, i botti di Capodanno tornano puntuali.
Così come torna puntuale la paura per gli animali particolarmente sensibili a questi eventi.
Molti conigli e cavie se ne fregano dei botti perché abituati ai rumori della città e ai rumori casalinghi (in fondo il rumore di un bicchiere che cade sul pavimento non è molto diverso da un petardo che scoppia in strada). Ma molti si spaventano e quindi dobbiamo restare calmi e affrontare con loro questo momento.
Ecco alcune precauzioni da adottare per mascherare i forti rumori tipici del Capodanno:
- Chiudere per bene tutte le finestre e tirare giù le tapparelle
- Chiudere tutte le porte di casa intorno alla stanza in cui si trova l’animale
- Accendere la televisione o la radio ad un volume leggermente più alto rispetto ai rumori esterni
- Parlare come sempre e comportarsi come sempre
- Lasciare a disposizione tane o nascondigli in cui l’animale si senta al sicuro
- Dare verdura e premietti sfiziosi durante il momento più rumoroso
- Se i vostri animali vivono in esterno portateli in casa la mattina del 31, cercando di evitare il grande sbalzo di temperatura
Se conigli e cavie rimangono a casa da soli, limitateli in una stanza con porte e finestre chiuse, con a disposizione verdura e nascondigli. Togliete tutto ciò che può risultare pericoloso (mobili su cui possano saltare, cavi elettrici ecc) perché se dovessero correre improvvisamente potrebbero farsi male.
Tenete a portata di mano qualche contatto di cliniche veterinarie aperte 24H, in modo che possano offrire un primo soccorso in caso di necessità.
Consigliamo a tutti di festeggiare in modo più silenzioso, nel rispetto di tutti, non solo degli animali.
Abbracciarsi e fare un brindisi è un buon inizio per accogliere il 2017 🙂